Nuovi Capo Servizio

Giovedì 11 Luglio, la chiusura delle funivie Oropa per gli annuali controlli ministeriali è stata l’occasione per sottoporre ad esame due dipendenti di funivie: Chiara De Col e Franco Baccaro.

Entrambi hanno portato a casa risultati preziosi conseguendo l’abilitazione come capo servizio.

CHIARA DE COL, 35 anni, dipendente delle funivie Oropa da tre e volontaria del soccorso alpino specializzata nelle ricerca valanghe con il suo cane Justy ha ottenuto l’abilitazione come capo servizio per gli impianti a fune “va e vieni” e per ammorsamento fisso. Un ottimo risultato per le funivie che ottengono così un nuovo capo servizio che potrà andare ad affiancare Alessandro Barberis, sino ad oggi solo a ricoprire il ruolo per le Funivie Oropa.

FRANCO BACCARO, volontario del soccorso alpino, ha un passato da tipografo ma, nell’ormai lontano 2000, decise di abbandonare la tipografia per la montagna. Iniziò così il lavoro con gli impianti a fune nelle funivie Oropa. Oggi ha ottenuto l’abilitazione come capo servizio per gli impianti ad ammorsamento fisso ovvero la cestovia. Un importante risultato a coronamento di una carriera in alta quota.

A loro vanno i più sinceri complimenti da parte della Fondazione Funivie Oropa .

A loro vanno i più sinceri complimenti da parte della Fondazione Funivie Oropa .

Raduno delle Genti del Rosa

Come da tradizione, il primo sabato di luglio si festeggia l’amicizia tra le Genti del Rosa. Quest’anno la manifestazione è organizzata dalle sezioni biellesi del Club Alpino Italiano. L’appuntamento è per sabato 6 luglio al Monte Camino (2388 m.) dove, alle 11.30, verrà celebrata la messa.

Al Monte Camino è possibile salire in funivia e cestovia da Oropa. La prima corsa è alle 7.

Il programma prevede la partecipazione dei cori Campagnola e Genzianella e del gruppo jazz The Wrammers.

Grazie alla collaborazione della Fondazione Funivie d’Oropa è previsto uno sconto sul biglietto degli impianti per chi sale entro le ore 11.

A caratterizzare questa 38ª edizione sarà la presenza degli studenti impegnati nei progetti di alternanza scuola-lavoro attivati dall’Itis, dal Liceo Scientifico “Avogadro” e dal Liceo del Cossatese con le sezioni biellesi del Club Alpino.

Un gruppo di studenti, guidato dai volontari del Cai e dai loro docenti, ritraccerà il sentiero per il Monte Camino durante la stessa mattinata. Altri ragazzi invece faranno servizio accoglienza.

Dopo la messa, verrà distribuito a tutti i partecipanti un piatto di polenta concia, specialità tipica di Oropa preparata grazie alla collaborazione dei gestori della Capanna Renata e agli alpini del gruppo del Favaro.

Naturalmente bandita la plastica monouso: il pasto verrà servito in piatti di carta speciale con posate e bicchieri ecologici.

Nel pomeriggio la festa proseguirà con la musica dei cori e del complesso jazz.

Novità dell’edizione 2019 sarà la partecipazione di alcuni produttori biellesi di vino — i vini del Rosa — che proporranno a chi vorrà delle degustazioni della loro produzione di rosè.

In serata, sempre nell’ambito dell’evento, alle ore 21, nella basilica antica si terrà un concerto di cori organizzato dall’Associazione Cori Piemontesi.
 

Biella Monte Camino 30 giugno 2019

#BMC19Gara competitiva e percorso breve amatoriale per tutti

Si svolgerà domenica 30 giugno 2019 la BCM, lo skyrace Biella- Monte Camino, organizzata dall’A.S.D. GSA Pollone di 23 km con 2.000 m. di dislivello positivo, diventato ormai un must del circuito skyrace locale e non solo must.

La BMC, in memoria di Marco e Paolo Cavagnetto, anche quest’anno farà parte del circuito 3C (tre cime) che vede coinvolti altre due importanti gare: 28 luglio Mont Crabun e 15 settembre Ivrea- Mombarone, con un totale di 55,70 km percorsi e 6.459 metri di dislivello positivo. Tre società dislocate in tre realtà differenti e unite insieme per valorizzare e cercare di portare indotto ognuna al proprio territorio. Infatti, la BMC ha lo scopo di rivalutare il territorio biellese attraverso la scoperta di percorsi insoliti e affascinanti, come ripercorrere un tratto del tragitto, poco conosciuto, del vecchio trenino che, dal 1911 al 1958, transitava da Biella ad Oropa passando in mezzo al verde.

La Biella Camino è il campionato del mondo di corsa in montagna per i biellesi!” parola del runner Paolo Boggio e prevede un paesaggio diversificato. Partendo dal centro della città nel piazzale della provincia alle ore 8.30 verso i paesini della parte alta del Biellese, per poi entrare nel vivo dei boschi ed arrivare ai paesaggi di montagna immersi tra prati, pascoli e alpeggi attraversando torrenti e ruscelli, per poi raggiungere la cima del monte. All’arrivo alla cima di 2.388 m. del Monte Camino si ha la sensazione di “toccare il cielo con un dito” come sostiene il vincitore della scorsa edizione: il runner scozzese Tom Owens.

Gli atleti provengono ormai da tutte le province del nord dell’Italia e alcuni anche dall’estero (Francia, Belgio, Germania, Spagna, Svizzera). Vi hanno partecipato anche atleti di rilievo internazionale quali Jean Pellissier, Roberto Porro, Corinne Favre, Dachhiri Dawa Sherpa, Cecilia Mora, Davide Milesi e per ultimo Tom Owens …

Durante l’intero percorso saranno presenti numeri ristori, gestiti dai volontari, per il rifocillamento degli atleti e a fine gara è previsto il ristoro finale offerto dal GSA Pollone a Capanna Renata.

La premiazione della BMC si terrà nel primo pomeriggio verso le ore 15.30 nel piazzale a valle delle funivie di Oropa, con due una madrine di eccezione: Veronica Crida, la 18enne biellese campionessa italiana nel salto in lungo Juniores che con il salto di 6,33 m. ha conquistato l’oro pochi giorni fa e Biscuola Stefania Biscuola, la pollonese medaglia di bronzo ai campionati italiani indoor assoluto di Ancona sugli 800 metri. 

Anche quest’anno alla gara competitiva si affianca il percorso non competitivo, accessibile a tutti coloro che abbiamo voglia di stare in mezzo alla natura facendo un po’ di sport con un percorso più breve: da Oropa fino a monte delle funivie del Mucrone, con 4,5 km e 600 m. di dislivello. Partenza ore 10 da Oropa nei pressi della stazione della funivia e arrivo nel piazzale della stazione a monte della funivia. Sono previsti premi a sorteggio e omaggi ai partecipanti. 

La BMC è affiliata a CSEN patrocinata dalla Provincia di Biella, Comune di Biella e dal Comune di Pollone, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e della Fondazione Funivie di Oropa, i top sponsor sono Tintoria e finissaggio 200 e Novalfa Group invece i fornitori ufficiali sono Bandavej, Biellamiele, Drogheria Carpano, Natural Boom, Glamour Biella, Menabrea, Phyto garda, Botalla , Scott, Tipografia Botalla. 

Le iscrizioni sono aperte e per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito:www.gsapollone.it

Comunicato Stampa

La Fondazione Funivie Oropa per correttezza d’informazione smentisce categoricamente gli eventi riportati da alcune testate giornalistiche locali. Per evitare ogni speculazione si precisa pertanto quanto segue. Ieri, sabato 8 giugno alle ore 15.10 circa, durante il regolare servizio funiviario l’avaria di un componente elettronico ha compromesso il corretto funzionamento del motore principale innescando tutte le procedure di sicurezza, arrestando e frenando le cabine in linea. Il personale di funivie Oropa ha avviato immediatamente la procedura di soccorso ed evacuazione. Con l’utilizzo del motore di recupero, entro dieci minuti sono state fatte rientrare le vetture di valle e di monte facendo scendere tutti i viaggiatori presenti in cabina.  Nel frattempo il Soccorso Alpino, in virtù della convenzione stipulata con Fondazione Funivie Oropa, ha raggiunto gli impianti mettendosi a disposizione per le procedure di prassi. In diretto collegamento con l’ufficio prefettizio di competenza e valutate le migliori opportunità si è proceduto alla evacuazione degli utenti a monte trasportando sulle normali cabine, trainate dal motore di recupero, tutti coloro (27 persone) non in grado di poter rientrare a piedi. Contemporaneamente, coloro (circa 30 persone) che hanno assicurato di poter rientrare a piedi, sono scesi a valle accompagnati ed assistiti dai volontari del Soccorso Alpino. Alle 17.30/18.00 circa tutti gli utenti hanno raggiunto Oropa. Il presidente Andrea Pollono, presente a tutte le operazioni, ringrazia, anche a nome della Fondazione Funivie Oropa, per la preziosa e proficua collaborazione l’ufficio prefettizio di competenza, il Soccorso Alpino e il personale interno. Tutti si sono distinti per competenza e professionalità riducendo al minimo l’impatto negativo sugli utenti. Allo stesso tempo ci si scusa con gli utenti coinvolti per il disagio e li si ringrazia per la collaborazione e fiducia dimostrata nei confronti degli addetti alle operazioni di evacuazione.
Si invita cortesemente per il futuro, a contattare direttamente le Funivie tramite linea telefonica fissa, che con la segreteria è rimasta a disposizione per tutta la durata dell’intervento, per poter acquisire le informazioni corrette ed evitare di pubblicare notizie non ufficiali e allarmisticamente non veritiere.
Oggi domenica 9 giugno la Funivia resterà chiusa per poter procedere alle operazioni di riparazione con l’assistenza dei tecnici della ditta costruttrice.