Mucrone Days 2018

Il programma dei Mucrone Days 2018

SABATO 22 SETTEMBRE

Minicircuito di mountain bike a OropaSport (Biella Cycling Movement)
Dalle ore 10, sarà possibile assistere ad un percorso dimostrativo di mountain bike lungo meno di un chilometro sugli ultimi tornanti della Busancano con partenza e arrivo sullo spiazzo del patinoire.

Inaugurazione area di deposizione delle ceneri (Comune di Pollone)
Appuntamento alla Bocchetta del Mucrone alle ore 11, seguirà cerimonia relativa allo spargimento delle ceneri dell’alpinista Guido Machetto.

Visita al Sacro Monte patrimonio Unesco (Giardino Botanico e Santuario di Oropa)
A cura del Giardino Botanico Montano di Oropa, con il sostegno della Compagnia di San Paolo. Prenotazioni: 015.2523058 – 331.1025960. Ritrovo alle 15 allo Chalet Info Turistiche.

Oropa inedita (Fai Biella e Santuario di Oropa)
“1620-1920: verso la V Centenaria Incoronazione”: visita guidata alla scoperta dei progetti, dei documenti e dei manufatti che hanno fatto la storia delle incoronazioni. Ritrovo alle 15 allo Chalet Info Turistiche.

Silent Disco ai piedi del Mucrone (Orofun)
La conca di Oropa si apre ad una nuova esperienza tutta da scoprire che illuminerà la notte: ballare ai piedi del Mucrone tra il silenzio e il divertimento. Dalle 19 aperitivo con mountain food, dalle 21 musica, possibilità di dormire in rifugio. Info: orofunbiella@gmail.com.

Il Biellese misterioso (Ars Teatrando)
Nei dintorni della Basilica Nuova tra storie di vite, di morti e vicende che si mescolano tra tradizioni locali e dogmi ecclesiastici il Santuario non vi sembrerà più lo stesso. Per info e prenotazioni: 333.5283350 o Whatsapp 346.5123239.

Incontro con Lorenzo Franco Santin (Cai)
Il trekker che ha percorso il sentiero d’Italia racconta la sua esperienza a Palazzo Gromo Losa al Piazzo dalle ore 21.

 

DOMENICA 23 SETTEMBRE

Muc Fun Race (Mucrone Local con Gsa Pollone e società sportiva La Bufarola)
Quarta edizione del trail da 14 chilometri, 900 metri di dislivello in salita e 250 in discesa con partenza dalla stazione di valle delle Funivie Oropa e arrivo a Oropasport. Sono i benvenuti i concorrenti che gareggeranno in maschera (con premi ai costumi migliori). Abbuoni per chi beve una birra ai quattro pit stop lungo il tracciato. Partenza ore 10 da Oropa, ritrovo e distribuzione dei pettorali dalle 8. Iscrizioni via web (istruzioni a questo link) o la mattina al villaggio partenza.

Minicircuito di mountain bike a OropaSport (Biella Cycling Movement)
Dalle ore 10, sarà possibile assistere ad un percorso dimostrativo di mountain bike lungo meno di un chilometro sugli ultimi tornanti della Busancano con partenza e arrivo sullo spiazzo del patinoire.

Giardino Botanico
Sarà visitabile gratis per gli iscritti al Muc tra le 10 e le 18.

Il Biellese misterioso (Ars Teatrando)
Nei dintorni della Basilica Nuova tra storie di vite, di morti e vicende che si mescolano tra tradizioni locali e dogmi ecclesiastici il Santuario non vi sembrerà più lo stesso. Per info e prenotazioni: 333.5283350 o Whatsapp 346.5123239.

 

SABATO 29 SETTEMBRE

Educational sulle geoscienze (Giardino Botanico)
Attività “open air” svolta nella conca di Oropa tra le 10 e le 17, volta a trasmettere ai partecipanti approcci, modalità informali e concrete per l’insegnamento delle scienze della terra, attraverso sperimentazione diretta. Per iscrizioni ed info: via Sabadell 1, Biella. Telefoni: 015.2523058 – 331.1025960. Email: didattica@gboropa.it. Web: www.gboropa.it

 

DOMENICA 30 SETTEMBRE

L’escursione Biella-Oropa-lago del Mucrone (Marco Macchieraldo)
Ritrovo alle 7,30 in piazza Martiri davanti al teatro Sociale. L’itinerario seguirà il sentiero del Gorgomoro e quello della Madonna Nera per arrivare al Santuario dopo una sosta-ristoro alla Cascina La Noce. Possibilità di proseguire fino al lago del Mucrone. Prenotazione obbligatoria, posti limitati. I partecipanti avranno diritto al biglietto omaggio del bus per la discesa a Biella e potranno indossare fin dalla partenza la maglietta dei Mucrone Days, da prenotare con un’offerta minima di 5 euro. Info e prenotazioni: info@ilmacchie.it o 333.2662599

Trekking ad anello (Montagna Amica)
Partenza ore 8 per il giro: Oropa – Cascina Orsuccio Inferiore – Cima Tressone – Monte Tovo – Colle Finestra – Rifugio Rosazza – Rifugio Savoia (pranzo) – rientro ad Oropa
Percorrenza: Circa 3,00 / 3,30 Ore per il tratto Oropa – Rifugio Savoia. Dislivello: D+ circa 1100Mt (Sentieri D17-D31-D14-D32-D13). Rientro ad Oropa: a piedi sul sentiero D13 (circa 0,45 Ore) oppure in funivia.

Inaugurazione sentiero del Limbo (Casb)
Ritrovo ore 8 presso Oropa funivie, inaugurazione del nuovo sentiero che dalle Bose arriva al Limbo. Prosegue la salita verso il lago del Mucrone.

Caminando (Cai)
Escursione dal piazzale delle Funivie (partenza ore 8) o da OropaSport (partenza alle 9,30) fino al monte Camino.

Apertura del Geosito e visite guidate (Giardino Botanico)
Il Geosito del Mucrone, ovvero il progetto educativo che illustra la conformazione geologica delle Alpi biellesi, sarà aperto alla stazione di monte della funivia dalle 9 alle 12,30 e dalle 13,30 alle 17. Alle 9, alle 11, alle 13,30 e alle 15,30 partiranno le visite guidate al Geosito e al lago del Mucrone.

Ferrata scuola (Montagna Biellese)
Dalle ore 9 gli atleti Special Olympics biellesi, piemontesi e liguri percorreranno la “Ferrata-Scuola” da OropaSport fino alla stazione a monte funivia Oropa-Lago.

Giardino Botanico
In occasione della nona mostra micologica della Valle Oropa, il parco accanto alla stazione di valle della funivia sarà aperto dalle 10 alle 18 con orario continuato e visitabile gratis per i possessori del biglietto andata/ritorno della funivia.

Scherma al monte Camino (Pietro Micca)
Flash mob alla capanna Renata alle ore 10

Percorso didattico di marcia alpina (Pietro Micca)
Possibilità di prova con gli atleti della sezione escursionismo a partire dalle 10.

Test su vie di arrampicata e ferrate (Guide alpine biellesi e Cai)
Sarà possibile provare le vie di arrampicata e le ferrate con l’assistenza degli esperti a a partire dalle ore 10. Materiale a disposizione gratuitamente al gazebo-infopoint a OropaSport. Le guide alpine biellesi accompagneranno i principianti su ferrata scuola e monotiri, gli esperti della scuola di alpinismo del Cai saranno a disposizione di chi ha già nozioni di base di arrampicata sulle vie del Mucrone.

Escursione per bambini e ragazzi (Cai)
Alle 10 partirà la salita, da OropaSport verso il lago del Mucrone, volta ai giovani che potranno percorrere i sentieri delle nostre montagne con l’aiuto delle guide.

Minicircuito di mountain bike a OropaSport (Biella Cycling Movement)
Dalle ore 10, sarà possibile assistere ad un percorso dimostrativo di mountain bike lungo meno di un chilometro sugli ultimi tornanti della Busancano con partenza e arrivo sullo spiazzo del patinoire.

Immersione al lago del Mucrone (Pietro Micca)
Con gli atleti della sezione nuoto pinnato a partire dalle 11,30

Aperitivo della sezione ginnastica (Pietro Micca)
Appuntamento alle 11,30 al rifugio Rosazza

Esibizione di zumba (Pietro Micca)
Con la sezione fitness a partire dalle 14,30 al rifugio Rosazza

Suoni oltre le nuvole con i GypsyClub
Appuntamento con la musica dal vivo a OropaSport (zona rifugio Savoia) a partire dalle 14

 

DOMENICA 7 OTTOBRE

Vertikal Tovo
Corsa in montagna agonistica che arriverà in cima al monte Tovo (2,9 chilometri per 1000 metri di dislivello). Premi anche agli spettatori che saliranno in vetta. Dalle 7,30 distribuzione pettorali al Bar Funivie. Info e iscrizioni: www.vertikaltovo.com

Giardino Botanico
Visitabile gratis tra le 10 e le 18 per gli iscritti al Vertikal Tovo

 

Info

Funivie Oropa
Biglietto a 12 euro per l’andata e ritorno compresa la cestovia del monte Camino.

Le magliette dei Mucrone Days
Si potranno ritirare solo a Oropasport all’info point, dietro un’offerta minima di 5 euro.

Info point (Pietro Micca)

Il gazebo sarà a disposizione a Oropasport (zona rifugio Savoia).

Pranzi
a prezzi convenzionati nei rifugi

Pernottamenti a prezzi convenzionati nei rifugi e al Santuario di Oropa

Possibilità di visita a Oropa al Museo dei Tesori e alla galleria degli ex voto (chiostro del Santuario) e al Parco Avventura (zona funivie)

Pagina del Comune di Biella: I Mucrone Days 2018

MONDI IN QUOTA – Domenica 12 Agosto – Capanna Renata

MONDI IN QUOTA – Domenica 12 Agosto – Capanna Renata

Il Rifugio Capanna Renata, insieme alla Fondazione Funivie Oropa, organizza per domenica 12 Agosto 2018 una giornata multiculturale dedicata alla musica ed al divertimento.
Al Monte Camino, rifugio Capanna Renata, potrete trovare sin dal mattino musica live e prodotti artigianali provenienti dal Guatemala e dall’Africa.

Inoltre, fino alle ore 12:00 potrete usufruire del biglietto scontato: andata e ritorno funivia+cestovia a 12 euro.

Seguite l’evento sulla pagina facebook: Funivie Oropa.


Viaggio incredibile sul Monte Mucrone, con Angelo Alberta

Domenica 5 agosto 2018 – Geosito del Monte Mucrone (Stazione superiore Funivia Oropa-Lago)

Il Tour 2018 del nostro Angelo Alberta continua. Dopo le puntate dedicate al Giardino Botanico di Oropa e al Parco Burcina, è il turno del Monte Mucrone.

Nel breve percorso che si snoda dall’arrivo delle Funivie Oropa Sport fino al Lago del Mucrone, il nostro formidabile e preparatissimo divulg-attore ci racconterà la montagna e le sue curiosità in maniera divertente e interessante, con aneddoti al limite dell’incredibile!

L’appuntamento è per Domenica 5 agosto alle ore 15:00 con ritrovo al Geosito del Monte Mucrone (Stazione di arrivo della Funivia Oropa-Lago).

Questa tappa del Tour è organizzata in collaborazione a Viaggi Teatrali e Fondazione Funivie di Oropa, nel più ampio progetto «Vieni a scoprire la biodiversità…» ideato da WWF Oasi e Aree Protette Piemontesi di Biella, condotto da Clorofilla Soc. Coop. e sostenuto da Compagnia di San Paolo » e da Fondazione CR Biella.

Passeggiata naturalistico-teatrale per grandi e piccini, a cura di Claudio Callegari (Autore, regista e attore di Viaggi Teatrali) con il supporto di Clorofilla Soc. Coop.

La passeggiata, teatralizzata e interattiva, è adatta a tutte le età, non richiede preparazione fisica e avrà una durata di circa 1/h 15′

Posti disponibili 80 fino ad esaurimento.

Si consiglia la prenotazione: 331.1025960

Biglietto unico 5,00/persona, gratuito bambini fino a 10 anni (esclusi costi Funivia)

oppure attraverso il sito www.gboropa.it con la possibilità di prenotare direttamente con uno sconto.

Approfondimento:

L’edutainment ,neologismo anglosassone derivante dell’accorpamento dei termini educational (educativo, didattico) ed entertainment (intrattenimento, gioco) o intrattenimento educativo è una forma di intrattenimento finalizzata sia ad educare sia a divertire. Secondo alcune interpretazioni, senza divertimento (senza passione) non potrebbe esserci apprendimento. Da questo assunto si deriva la “necessità” dell’edutainment. Il tentativo in atto con l’esperienza di “Viaggio incredibile nella Natura” è quello di rendere un bene culturale uno spazio di esperienze cognitive in cui sviluppare curiosità, capacità di osservazione, intuizione e creatività, creando relazioni e stuzzicando la voglia di conoscenza attraverso il gioco, la narrazione ed i sensi.

Il Geosito del Monte Mucrone è un tassello fondamentale per la conoscenza della storia geologica del territorio. Ha lo scopo di illustrare e far conoscere la geologia e geomorfologia dell’alta valle Oropa (considerata di estremo interesse dalla comunità scientifica: lo studio delle rocce presenti nell’area ha contribuito, infatti, alla comprensione delle trasformazioni mineralogiche legate alla formazione delle Alpi). Attraverso un percorso a pannelli ed un profilo geologico in scala di grandi dimensioni, il viaggio nel tempo può cominciare!

Situato in strutture della stazione superiore della Funivia Oropa Mucrone a 1900 m. di altezza, sarà aperto ad con ingresso gratuito le domeniche e festivi dal 1 maggio al 7 ottobre, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 17:00, al suo interno nell’ambito di “inQUOTA” è esposta la mostra fotografica del Museo Regionale di Scienze Naturali “Biodiversità delle praterie alpine nelle Alpi occidentali”.

Per informazioni:

WWF Oasi e Arre protette Piemontesi – Giardino Botanico di Oropa

Via Sabadell, 1 – 13900 BIELLA tel. 015.2523058, 331.1025960 – info@gboropa.it

W gli Alpini! 22 luglio – Raduno Sezionale al Monte Camino

Raduno Alpini Sezione di Biella al Monte Camino

Domenica 22 luglio gli alpini di Biella si incontreranno al Monte Camino per il raduno sezionale, nel 70° anniversario di inaugurazione della chiesetta di S. Maurizio.

L’appuntamento è per le 9,30 a Pian della Ceva alle ore 11 Messa in vetta alla chiesetta di San Maurizio.

Le funivie Oropa anticiperanno l’orario di apertura, prima corsa prevista ore 7:15

In occasione del raduno, solo per domenica 22 luglio il biglietto della Cestovia sarà gratuito per chi acquista un biglietto intero A/R della Funivia (a 12 Euro).

 

MUCRONE IN MUSICA – Domenica 15 luglio ore 15:00

Le Funivie Oropa organizzano per domenica 15 Luglio alle ore 15:00 un concerto per pianoforte al lago del Mucrone con Roberto Binetti

Il noto pianista suonerà musiche originali tratte dal suo CD “Universo Fantasia” e proporrà anche alcuni brani inediti. La cornice del lago farà dunque da scenario ad un concerto che si prospetta essere unico ed emozionante.

Le funivie saranno aperte dalle ore 8:30 alle ore 17:30 con orario continuato.

Il lago del Mucrone è facilmente raggiungibile dall’arrivo della funivia con una passeggiata di pochi minuti.

BIOGRAFIA

Roberto Binetti è un pianista, arrangiatore e compositore. Ha suonato in RAI e Mediaset in programmi condotti da diversi personaggi dello spettacolo, tra cui Pippo Baudo e Mike Bongiorno. Ha collaborato con i Maestri Peppe Vessicchio e Pippo Caruso ed ha partecipato a importanti progetti discografici e live suonando con artisti quali Gloria Gaynor, Rossana Casale, Alex Baroni, Fausto Leali e molti altri. Ha composto musiche per teatro, tra cui alcune musiche dell’ultimo spettacolo teatrale di Ale & Franz. Nel 2015 ha pubblicato per Egea Music il CD Universo Fantasia, un progetto per pianoforte di musiche originali, per il quale si esibisce in concerti e festival. Attualmente partecipa con successo a concerti live (Piano City, Spirit de Milan, Eataly) solo o con band di propria formazione e suona in varie band con altri musicisti di rilievo.

Medley tratto dal CD “Universo Fantasia”:
https://www.youtube.com/watch?v=jERxEHSuTyE

Buoni sconto in palio domenica 1 luglio

Le funivie Oropa, in occasione della BMC (Biella -Monte Camino) organizzata dalla GSA Pollone, mettono in palio 50 buoni sconto per i primi tifosi che giungeranno in vetta. I buoni saranno consegnati alle prime 50 persone che, domenica 1 Luglio, utilizzeranno la funivia e la cestovia per giungere al Monte Camino.

Il buono, utilizzabile fino al 30.09.2018, dà diritto ad uno sconto di euro 5,00 sul biglietto d’ingresso al Parco Avventura Oropa. Il parco avventura di Oropa offre sei percorsi acrobatici diversi per livello di difficoltà, allestiti in un bosco di faggi e conifere. Non solo divertimento, ma anche un modo per conoscere l’ambiente alpino nella severità e fragilità dei suoi ambienti. Equilibrio, spirito d’avventura, voglia di mettersi in gioco, coordinazione e forza, sono gli elementi indispensabili per vincere la sfida: sui percorsi si cammina tra le fronde, si attraversano ponti tibetani, si scivola con le carrucole fino a terra per vivere un’esperienza unica e irripetibile.