Novità abbonamenti stagione invernale

Da quest’anno gli abbonamenti per la stagione invernale di Oropasport cambiano volto per offrire l’opportunità di scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

OROPA FREE RIDE TOP
COSTO 150 euro
A cosa dà diritto? Al libero utilizzo degli impianti fino alla chiusura stagionale prevista per il 31.03.2019.

OROPA FREE RIDE BASIC
COSTO 70 euro
A cosa dà diritto? Al libero utilizzo degli impianti per quattro giorni (anche non consecutivi).
Inoltre, dal quinto giorno in poi si potrà acquistare la giornaliera al prezzo scontato di 15,00 euro!

SKI ALP LOCAL
COSTO 50 euro
A cosa dà diritto? L’abbonamento Ski Alp Local comprende otto corse singole su qualsiasi impianto (funivia o cestovia) ed un prezzo speciale dalla nona corsa in poi. A partire dalla nona corsa infatti pagherai il singolo biglietto cestovia o funivia solo 5 euro.
Esempio:
andata su funivia + andata su cestovia = due corse!

SKI ALP BASIC
COSTO 25 euro
A cosa dà diritto? L’abbonamento Ski Alp Basic è la soluzione più semplice per chi non vuole perdersi l’opportunità di avere in tasca uno sconto per salire al Mucrone. Questa soluzione infatti ti regala subito 4 corse singole su funivia o cestovia e, inoltre, ti premia con l’applicazione di un prezzo speciale a partire dalla 5° corsa singola. Ai possessori di Ski Alp Basic verrà applicato il prezzo di 5,00 euro a corsa singola su funivia o su cestovia a partire dal quinto utilizzo dell’abbonamento.

Gli abbonamento possono essere acquistati direttamente presso la biglietteria delle funivie in orario di apertura.
Per info o prenotazioni è possibile scrivere a info@funivieoropa.it oppure telefonare al numero 015 2455929 (solo nei week-end).

 

Premiazione circuito 3C e omaggio al Tor des Geants – Venerdì 19 ottobre a palazzo Gromo Losa

Premiazione circuito 3C e omaggio al Tor des Geants

Venerdì 19 ottobre alle ore 21 a palazzo Gromo Losa a Biella Piazzo si svolgerà la premiazione del neo circuito 3C di corsa in montagna.
3C sta ad indicare le tre cime coinvolte durante le tre competizioni infatti il nuovo trittico si è svolto questa estate, da luglio a settembre, comprendo tre skyrace: Biella -Monte Camino, Pont Saint Martin- Mont Crabun, Ivrea- Mombarone. La competizione è stata battezzata proprio dalla Biella Monte Camino (BMC), il 1° luglio come prima tappa del circuito. A seguire il 29 luglio con Pont Saint Martin Mont Crabun e il 16 settembre con Ivrea Mombarone.
L’idea è nata da tre associazioni sportive: Gruppo Sportivo Alpini Pollone (GSA Pollone), A.P.D. Pont Saint Martin e A.P.D. e Amici del Mombarone con l’intento di valorizzare il territorio. Infatti, oltre alle premiazioni in denaro (per 1° classificato 350 €, 2° classificato 250 € 3° classificato 150 € per le categorie maschile e femminile) verranno anche omaggiati premi in natura di prodotti tipici dei tre territori ai partecipanti. Tre società dislocate in tre realtà differenti e unite insieme per valorizzare e cercare di portare indotto ognuna al proprio territorio.
Quest’anno la skyrace BMC (Biella Monte Camino), organizzata dal GSA Pollone, ha registrato un incremento notevole sia di partecipanti con nomi importanti anche a livello internazionale, sia di pubblico. E a seguire numeri apprezzabili hanno toccato anche le altre due competizioni. Quindi si è potuto constare un forte interesse verso questo neo trittico con un totale di 760 partecipanti.
La serata si svolgerà in due parti: la prima specifica sul circuito 3C con un flashback iniziale delle tre gare per ripercorrere i 55,70 km con 6.459 metri di dislivello e poi la premiazione vera e propria dei concorrenti.
A seguire un omaggio al Tor Des Geant appena trascorso con interviste ai partecipanti.

Alla serata parteciperanno le istituzioni dei tre territori e sarà moderata dal giornalista, Fulvio  Feraboli. L’ingresso sarà libero a gratuito per tutti gli interessati.


Per info: www.gsapollone.it

locandinaC3C